Formazione
Tra gli obiettivi del Centro Danza e Teatro, vi è anche quello che riguarda l'impartire una formazione specifica agli allievi. Alla base di tutto, anche della formazione tecnica, vi sono dei valori fondamentali: dedizione, impegno, duro lavoro, rispetto per la sala e per chi vi lavora, solidarietà e altruismo
in ogni gruppo e tra ogni gruppo. Gli insegnati del Centro Danza si
impegnano a trasmettere ciascuno di questi valori a tutti gli allievi,
dai più piccoli ai più grandi: è bene conoscerli e applicarli fin da subito, in sala e fuori dalla sala.
Più nello specifico, per quanto riguarda la formazione tecnica impartita agli allievi, ciascuna disciplina insegnata nel Centro segue metodi, tecniche e stili ben precisi.
DANZA CLASSICA: IL METODO VAGANOVA
Agrippina Yakovlevna Vaganova (1879
– 1951) è stata una delle più
riconosciute insegnanti russe di Danza Classica. Ha dato un
contributo rilevante alla danza sviluppando un
proprio metodo di insegnamento chiamato, appunto, metodo Vaganova.
Attraverso l'analisi e la scomposizione di tutti i passi della tradizione accademica nei singoli elementi
tecnici, Vaganova elabora un sistema di esercizi caratterizzato da un
crescendo di difficoltà tecnica e di complessità compositiva, graduato in otto
anni di studio progressivo e organizzato in relazione all'età e allo sviluppo
psico-fisico dell'allievo.
Il metodo Vaganova mette in evidenza l'importanza, per il danzatore, del centro del corpo dal quale si originano tutti i movimenti.
L'insegnamento della Danza Classica mediante il metodo Vaganova fa sì che il corpo del danzatore diventi un supporto forte, potente, sicuro ed una
base solida per consentire la facile esecuzione
virtuosistica dei passi. Inoltre, questo metodo permette l'acquisizione di maggiore armonia nei movimenti ed espressività artistica.
DANZA MODERNA: IL MODERN JAZZ
Il Modern Jazz viene considerato un mix tra la tecnica, l'eleganza e il controllo tipici della danza classica e moderna, e i principi della danza tradizionale afroamericana (dinamismo, improvvisazione, esplorazione personale, libertà espressiva e coreografica).
Per riuscire ed eseguirla, questa tecnica richiede controllo e concentrazione. Il
Modern Jazz, infatti, è caratterizzato dall'allineamento del corpo, dai
concetti di contraction e release, dalle isolazioni, e da una
giustapposizione armoniosa tra fluidità e movimenti percussivi. Sviluppa equilibrio e grazia, e accresce la reattività corporea e mentale grazie ai cambiamenti di ritmo e passi che lo rendono una sfida creativa e stimolante.
DANZA CONTEMPORANEA: FLOOR WORK E IMPROVVISAZIONE
Il Floor Work si basa sul contatto con il pavimento. Questa tecnica, includendo tantissimi movimenti, consente al danzatore di lavorare in profondità l'intera muscolatura del corpo, sia nell'allungamento che nella flessibilità.
Nel Floor Work, il pavimento diventa un supporto essenziale come base da cui trarre energia. Il danzatore sfrutta tre
livelli di spazio: basso (il pavimento), medio (l'appoggio sui piedi) e alto (posizione sospesa). Nell'eseguire questa tecnica, il danzatore deve "entrare e
uscire dal pavimento" nella maniera più fluida possibile, cedendo
il peso al suolo e allo stesso tempo prendendo da esso la spinta
per rialzarsi ed eseguire transizioni, salti o figure
acrobatiche.
L'improvvisazione è una tecnica che utilizza la libera
manifestazione di emozioni e di movimenti spontanei per realizzare creazioni coreografiche.
Improvvisare è una forma di arte libera ma molto complessa: presuppone l'allontanamento da ciò che si conosce per ascoltare sé stessi e ciò che si vuole comunicare, lasciandosi andare all'immaginazione per creare movimenti nuovi, pur mantenendosi ancorati alla tecnica.
HIP HOP: NEW SCHOOL, L.A. STYLE, DANCE HALL, STREET JAZZ, VOGUING e CONTAMINAZIONE
L'Hip Hop nasce alla fine degli anni Settanta nel Bronx, quartiere malfamato di New York, come reazione dei giovani all'elevato tasso di povertà e criminalità che caratterizzava la zona. L'Hip Hop si evolve nel corso del tempo, passando dall'Old School alla New School e sviluppando stili differenti che, spesso, si fondono e danno vita ad altrettanti stili.
Nelle lezioni di Hip Hop presso la nostra scuola, si inizia lo studio della disciplina partendo dai passi base. Durante l'anno, vengono maggiormente approfonditi alcuni stili: New School, L.A. Style, Dance Hall, Street Jazz, Voguing. Alla fine, si arriva ad una contaminazione tra tutti gli stili, così che ogni allievo possa trovare e sviluppare il proprio "groove".
Elementi fondamentali da nelle nostre lezioni di Hip Hop sono anche le fasi di riscaldamento,
potenziamento muscolare e stretching.
STAGE E WORKSHOP
La formazione tecnica degli allievi del Centro Danza è arricchita attraverso stage e workshop con insegnanti ospiti per ogni disciplina. Aumentano così le conoscenze degli allievi in merito ai diversi stili e alle diverse tecniche sviluppate durante l'anno. Per saperne di più, clicca sul tasto "Stage" qui sotto!